Desmodus rotundus E. Geoffroy, 1810

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Phyllostomidae Gray, 1825
Genere: Desmodus Wied-Neuwied, 1826
Italiano: Vampiro comune
English: Vampire bat
Français: Vampire commun
Deutsch: Gemeiner Vampir
Español: Vampiro común
Descrizione
È un pipistrello di taglia medio-piccola, il cui corpo è lungo 70-90 mm, con una apertura alare di 350-400 mm. Ha una pelliccia di colore bruno scuro sul dorso e grigio chiaro sul ventre. Possiede grandi orecchie triangolari appuntite e due escrescenze nasali a forma di foglia. Gli incisivi superiori sono triangolari e molto taglienti. È un animale sociale che forma colonie di 15-20 individui. Ha abitudini notturne ed oltre ad essere un abile volatore si muove sul terreno con andatura quadrupede. Essendo ematofago si nutre esclusivamente del sangue di altri vertebrati, in prevalenza di bestiame (ovini e bovini), ma anche di mammiferi selvatici, rettili e uccelli. Si avvicina furtivamente alle prede camminando sul terreno e le morde delicatamente con gli affilati incisivi, leccando il sangue che fuoriesce dalla ferita. La sua saliva contiene una sostanza con potere anticoagulante, la draculina o DSPA (Desmodus Salivary Plasminogen Activator) che previene la rimarginazione della ferita sino a che non ha concluso il suo pasto. La quantità di sangue ingerita è modesta (25-30 ml per pasto), non tale da provocare la morte della preda. Il vampiro è un pericoloso trasmettitore di germi patogeni, specialmente quelli della rabbia.
Diffusione
Il suo areale si estende dal Messico a nord sino all'Argentina e al Cile a sud, comprendendo gran parte dell'America centrale e meridionale.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I pipistrelli Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Nevis |
---|